03-12-03 |
Home |
Le Strade del Miele (Apicoltura in Roero) APICOLTURE LE ROCCHE MIELE ITALIANO PRODOTTO NELL'AREA NATURALE
Descrizione Paese dove si trova L’apicoltura Le Rocche POCAPAGLIA Nel cuore delle terre del Roero e sul margine della pianura del Tanaro, le suggestive colline di Pocapaglia sono state luogo ideale per insediamenti umani, già dalla preistoria come documentano le sepolture a incenerazione rinvenute in regione Saliceto. In età romana, lo sviluppo dell'abitato, sorto fra le "rocche" roerine (che, proprio qui, raggiungono la loro più impressionante, maestosa e straordinaria bellezza), venne favorito dalla vicinanza di Pollenzo. Nell'alto medioevo, e per lungo tempo, fu possesso delle abbazie di Nonantola, nel modenese, e di Breme, in Lomellina, erede diretta dell'abbazia valsusina di Novalesa. Dal XII secolo compare l'infeudazione ai "de Paucapalea" che poi passerà, dal 1304, ai Falletti di Alba. Immagine di Pocapaglia del XVIII secolo
Stupenda immagine delle rocche di Pocapaglia Storia Dell’Apicoltura Le RoccheL’apicoltura Le Rocche nasce a Pocapaglia nell’anno 1999 ad opera di Gianni e Giusto due amici che innamorati del loro paese e soprattutto delle Rocche (paesaggio unico e suggestivo) decisero un giorno di installare ai bordi della rocca del Castello di Pocapaglia alcune arnie per poter produrre miele per se stessi e da regalare ad alcuni amici, amanti di prodotti completamente naturali e soprattutto provenienti da zone dove la natura è ancora protagonista assoluta.
|
Ultimo aggiornamento: 03-12-03